L‘Olio Evo alla base della cucina mediterranea? Forse in un primo momento verrebbe da pensare alla pasta, o alla carne e al pesce, oppure alla verdura … invece, prima ancora, c’è l’olio extra vergine d’oliva!
Come ricorda anche il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in effetti, quasi ogni cibo crudo o cotto necessita di un condimento; in molti casi, nella dieta mediterranea questo condimento è l’olio extra vergine d’oliva.
Anche quando la ricetta suggerisce il burro, il più delle volte l’olio extra vergine d’oliva è un valido sostituto, dagli antipasti ai dolci, salvo rare eccezioni.
Qualche esempio? Dall’esotico hummus di ceci, alle bruschette nostrane; dalle ricette regionali italiane con innumerevoli tipi di pasta, alla paella; dagli spiedini di gamberi ai filetti di carne della cucina italiana, spagnola, portoghese, maltese, greca, tunisina, per non parlare poi di pizza e focaccia, mentre per i dolci, eccezionale è il castagnaccio e persino il panettone viene prodotto nella versione con olio al posto del burro (ed è gustosissimo, provatelo!).

L’olio extra vergine d’oliva non solo è sano, ma permette davvero di esaltare le altre materie prime del piatto, determinandone il gusto finale.
Chiunque abbia assaggiato gli stessi cibi cucinati o conditi con olio extra vergine d’oliva e con altri tipi di olio, ha ben presente che l’extra vergine d’oliva fa la differenza.
Non vi resta che ordinare il nostro Olio Agrimarconi.
Claudia Zucca
Web Content Creator


Sono Matteo Marconi, provengo da una famiglia di agricoltori.
Sono cresciuto fin da piccolo in un contesto di azienda agricola e mi sono avvicinato man mano a questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando già dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, svolgendo alcuni piccoli lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno e la loro lavorazione, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che imbottiglio.
In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma molto coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’olio che produco con passione e orgoglio ne e’ una chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, il tutto rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto davvero tutto Me stesso.