Non tutti conoscono le differenze tra l’olio extra vergine di oliva (EVO) e gli altri tipi di olio.
Vediamole quindi in dettaglio:
- Olio extra vergine di oliva, abbreviato in olio EVO: è l’olio di qualità più alta e più pura, ottenuto dalla spremitura meccanica a freddo delle sole olive sane, senza l’uso di solventi chimici o processi di raffinazione. Ha un’acidità inferiore allo 0,8% e un sapore fruttato, erbaceo e pepato, che varia in base alla varietà di olive usate. Conserva tutte le proprietà dell’oliva.
Noi produciamo Olio Extra Vergine di Oliva. - Olio vergine di oliva: simile all’olio extra vergine, ma con un’acidità leggermente superiore e il suo sapore è meno intenso e meno gustoso.
- Olio di oliva lampante: è un olio vergine di oliva con acidità superiore al 2% e ha un sapore sgradevole, non adatto al consumo umano. Sai a cosa deve il suo nome? Al fatto che in passato veniva usato per alimentare le lampade. Può essere sottoposto a processi di raffinazione per renderlo commestibile, ma siamo agli antipodi dell’olio extra vergine, per quanto riguarda la qualità del prodotto.
- Olio di oliva: è una miscela di olio vergine di oliva (un 10-20%) e di olio d’oliva raffinato (80-90%) derivato dall’olio lampante che viene sottoposto a trattamenti chimici per ridurne acidità e difetti.
Ha un sapore neutro e un’acidità inferiore al 2%. - Olio di sansa di oliva: è un olio ottenuto dalla spremitura della sansa, cioè dei residui solidi delle olive dopo la prima estrazione dell’olio. Può essere greggio o raffinato. Viene miscelato con una piccola percentuale di olio vergine di oliva per renderlo più gradevole e di acidità inferiore al 2%, ma ha in ogni caso un sapore poco aromatico.
Come puoi vedere, c’è olio e olio: l’olio extra vergine d’oliva non ha rivali. E’ naturale, sano e gustoso e il più ricco di proprietà tra gli oli d’oliva.
Ecco perchè ti consigliamo di acquistare il nostro Olio Evo per cucinare e condire e i tuoi piatti.
Claudia Zucca
Web Content Creator
Sono Matteo Marconi, provengo da una famiglia di agricoltori.
Sono cresciuto fin da piccolo in un contesto di azienda agricola e mi sono avvicinato man mano a questo mondo fatto di cura e rispetto per la natura, cominciando già dall’adolescenza a seguire le orme di mio padre, svolgendo alcuni piccoli lavori in campagna.
La mia giornata? Sveglia all’alba per sfalciare l’erba negli oliveti e controllo attento delle mie piante che tratto con Spintor Fly, un insetticida biologico.
C’è poi la fase più faticosa ma anche la più attesa dell’anno: la raccolta delle olive in autunno e la loro lavorazione, per ottenere l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore che imbottiglio.
In base al periodo dell’anno, mi occupo anche del fieno per i miei animali.
Sono giovane, ma molto coinvolto nelle attività dell’azienda di famiglia e il nome dell’olio che produco con passione e orgoglio ne e’ una chiara dimostrazione: Azienda Agricola Marconi Matteo, il tutto rappresentato nel logo dalla sola lettera M, l’iniziale del mio nome e del mio cognome, non per manie di protagonismo, ma perché ci metto davvero tutto Me stesso.